Report quinta riunione gruppo : PRESIDIO, INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E TRASPARENZA 22 aprile 2010

pubblicato il 24/04/10 da
antovallo

nessun commento


QUINTA RIUNIONE GRUPPO : PRESIDIO, INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E TRASPARENZA.

Giovedì 22 aprile ore 18.30 - Presidio permanente Piazza Duomo.

 

Partecipanti: Valerio Congeduti, Ezio Bianchi, Alessio Di Giannantonio, Marianna De Lellis, Francesca Fabiani, Antonella Cocciante, Annalucia Bonanni, Antonietta Vallodoro, Pina Leone, Piergiorgio Leocata.

 

 

Vengono affrontati nell'ordine i seguenti problemi:

 

1) Comunicazione riguardo la riunione del tavolo sulla Partecipazione 

2) Divisione dei compiti

 

 

1) Antonietta, avendo partecipato nelle ore precedenti alla riunione allargata del tavolo che si occupa di partecipazione, riporta quanto deciso riguardo alle azioni da compiere per diffondere la partecipazione presso tutta la cittadinanza:

 

si è pensato di procedere con un’operazione di outreach nei confronti della cittadinanza residente nei vari progetti C.A.S.E ed eventualmente anche verso i paesi limitrofi. Per outreach si intende un momento in cui si va nel territorio a parlare con le persone che vi abitano per farsi raccontare la loro vita, i loro sogni, i loro bisogni. L’idea è quella di acquisire informazioni circa le condizioni e le aspettative di vita dei cittadini riguardo alla condizione che stanno vivendo ma altresì di fare comunicazione, fornendo loro tutte le informazioni possibili riguardo a quello che si sta facendo: esistenza di un’assemblea cittadina, quando si riunisce, cosa fa, S-OST, gruppi di lavoro, ecc. Antonietta si incarica di elaborare un piano per andare a parlare con coloro che vivono nelle C.A.S.E. esplicitando le varie metodiche che potrebbero ritenersi utili: questionari, interviste porta a porta, ecc.

 

Il gruppo aggiunge che la proposta dovrebbe essere portata all’attenzione dell’Assemblea Cittadina quando si sarà trovata la formula più giusta elaborata in una forma organica, predisponendo dei volantini esplicativi del progetto da distribuire all’assemblea per poi discuterne.

 

2) Si passa a discutere della divisione dei compiti, così ripartiti:

  • Francesca si occupa delle bacheche: capire se occorrono dei permessi, a chi chiedere questi permessi, ecc.
  • Antonietta si occupa dell’ inserimento sul sito anno1.org dei verbali delle varie assemblee e dei report di lavoro dei vari tavoli. Antonietta quindi manderà una mail a tutti informandoli che potranno mandare a lei verbali, informazioni, comunicazioni sulle date e sugli orari delle riunioni che si terranno, ecc.
  • Marianna si occupa di fare la rassegna stampa e predisporre un archivio del materiale scritto su L’Aquila sia in giornali cartacei che on line, ecc., a partire dalla data del 14 febbraio. Resta inteso che ognuno di noi può aiutarla mandandole segnalazioni di articoli. Marianna gestisce anche l’agenda del Presidio. Una delle bacheche del presidio dovrebbe essere dedicata proprio alla diffusione della rassegna stampa.
  • Pina si occupa di redigere il verbale dell’assemblea della domenica mattina.
  • Annalucia si occupa di redigere e diffondere i comunicati stampa. Alessio si offre di dare una mano ad Annalucia per quanto riguarda la lista delle testate, ma anche radio, tv, blog, (che potrebbero mettere nei loro spazi un link ai comunicati pubblicati su anno1.org), ecc. cui mandare i comunicati. Se riuscissimo a fare una pianificazione su base quindicinale potremmo affidarne la comunicazione a Sipario che esce appunto ogni due settimane.

 

Proprio riguardo ai comunicati si è fatta la distinzione tra comunicato tecnico e comunicato sostanziale. Per comunicato tecnico si intende un messaggio rivolto essenzialmente a chi non può accedere a certe informazioni tramite internet, informazioni riguardanti decisioni già prese dall’assemblea cittadina, appuntamenti, eventi, ecc. Il comunicato sostanziale invece, riguarda la comunicazione di linee programmatiche dell’Assemblea Cittadina.

Per i comunicati tecnici il gruppo di Comunicazione procede “d’ufficio” alla stesura e alla diffusione dei comunicati stessi, per i comunicati sostanziali è sempre richiesto il vaglio dell’assemblea su contenuto e il gruppo si limita alla comunicazione pura e semplice. Per comunicati che eventualmente avessero il carattere dell’urgenza si è deciso che si vedrà il da farsi caso per caso. Si ribadisce che l’Assemblea Cittadina dovrebbe assumere una linea comunicativa univoca e riconoscibile, autorevole e competente. Chi volesse esprimere un suo parere, diversamente da quello dell’Assemblea, dovrebbe farlo solo assumendosene la responsabilità e firmarlo a nome proprio. Riguardo alla linea comunicativa dell’assemblea Alessio solleva la questione del portavoce, su questo punto non si prendono decisioni e se ne dovrà riparlare.

 

La riunione prossima è fissata per giovedì prossimo 29 aprile 2010.

 

 




torna su

    Lascia un commento


      i campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori