report assemblea cittadina 11 aprile

pubblicato il 11/04/10 in assemblea,, bacheche,, carriole,, macerie,, partecipazione,, proposte,, regolamento, da
redazione

nessun commento
Il verbale della semmblema tenuta a Piazza Duomo domenica 11 aprile

VERBALE ASSEMBLEA CITTADINA DOMENICA 11 APRILE ORE 12,30


Riassunto

COMUNICAZIONI:

lunedi 12 aprile: ore 9.30 INFN Assergi Consiglio Comunale

lunedi 12 aprile: tendone Piazza Duomo ore 18 WU MING presentazione del libro Altai

martedi 13 aprile: tendone Piazza Duomo ore 19 riunione per concordare le manifestazioni del 25 aprile.

Giovedi 15 aprile: tendone Piazza Duomo (orario da concordare in mattinata) tavola rotonda tavolo ricostruzione sostenibile

Sabato 17 aprile : dalle ore 15 Piazza D'armi iniziative tavolo socialità

Lunedi 26 aprile : Marcia della Pace in Assisi


Nella odierna seduta dell'assemblea cittadina tenutasi presso il Presidio Permanente di Piazza Duomo si è attuato un metodo di svolgimento innovativo, che consentisse di rendere più efficace il dibattito, limitando gli argomenti in discussione attraverso una auto-formazione dell'ordine del giorno democratica, e organizzando i temi in varie parti.


La prima parte è stata riservata alle COMUNICAZIONI.

Le comunicazioni hanno consentito ai partecipanti di essere informati delle varie iniziative ed attività in corso da parte della cittadinanza attiva, in modo da poter partecipare alle stesse, organizzando i propri tempi di vita e di lavoro.

Eugenio Carlomagno ha posto l'attenzione sulla Marcia della Pace che si svolgerà in Assisi il prossimo 26 aprile che avrà come tema il lavoro, suggerendo una massiccia partecipazione dei cittadini aquilani in modo aggregato e “riconoscibile”, dato che il tema rimane prioritario anche nella nostra città.

Sia Carlomagno che Sara Vegni hanno posto il problema della partecipazione alla riunione del Consiglio Comunale che si svolgerà domani alle ore 9.00 presso i locali dell'INFN ad Assergi, ma il problema, è stato discusso nella seconda parte dell'assemblea.

Stefano Frezza ha comunicato che domani, lunedì 12 aprile allo ore 18.00 nel tendone del presidio di piazza duomo si svolgerà una manifestazione culturale che vedrà attore il Gruppo Letterario WU MING, sottolineando l'importanza dello sviluppo del tema del rapporto fra cittadini e potere che il gruppo ha effettuato, e che potrebbe aiutare la speculazione intellettuale del percorso aquilano di partecipazione.

Mattia Lolli ha comunicato che giovedì mattina (orario da precisare) ci sarà una prima Tavola Rotonda di preparazione di due convegni proposti dal Gruppo di lavoro del s-ost sulla Ricostruzione sostenibile e energie rinnovabili, di cui si trova report sul sito anno1.org.

Ha inoltre proposto di mantenere alta l'attenzione sul problema lavoro, rispetto al quale nessuna risposta ci viene dalle Istituzioni, sottolineando la necessità di effettuare nei giorni 1 e 2 maggio delle manifestazioni sul tema, proponendo anche un concerto serale il sabato 1 maggio in piazza duomo. La discussione su questa proposta non è stata effettuata, e verrà quindi ripresa nelle prossime assemblee.

Altra proposta è relativa alla organizzazione di una giornata che riepiloghi e porti a conoscenza di tutti il lavoro dei gruppi del s-ost.

Antonio Congeduti ha comunicato che sta provvedendo ad organizzare delle unità di Missione di carattere Popolare, ed invita i tecnici ad organizzarsi per entrare a farne parte, mettendo a disposizione dei cittadini le competenze tecniche e le professionalità.

Mariella Riccobono ci informa che sabato 17 aprile dalle ore 15.00 saranno poste in essere delle attività organizzate in Piazza D'Armi dal gruppo di lavoro s-ost che si occupa della “Socialità”. Informazioni si possono reperire nel sito anno1.org.

Enza Blundo comunica che la raccolta di firme per la petizione sulla SEDE UNICA degli uffici comunali, temporaneamente sospesa in corrispondenza delle elezioini, è stata ripresa. Si può quindi ancora partecipare con la propria adesione. Sul tema è inoltre stato chiesto un incontro alla Conferenza dei Capigruppo.

Alessandro Tettamanti ci mette a parte di un progetto già attivo di informazione a mezzo web consistente nella ripresa audio video delle Assemblee a cura del laboratorio Medialab di Case Matte, ripresa che verrà diffusa sul web. Al più presto ci verrà comunicato l'indirizzo. Inoltre lo stesso gruppo si sta attivando per produrre una Radio in streaming. Il plauso dell'assemblea sottolinea il gradimento di questa iniziativa di democrazia e di comunicazione che porta anche a quanti impossibilitati alla partecipazione notizie dirette ed autentiche, non mistificabili, su quanto l'assemblea e il presidio esprimono a L'Aquila.


E con questo intervento si passa alla seconda parte dell'Assemblea

INIZIATIVE DA VOTARE - PROPOSTE DI AZIONI


1) Organizzazione domenica 18 aprile

2) Partecipazione Consiglio Comunale ore 9.30 12 aprile


Giusy Pitari La proposta riguarda l'attività della domenica. Partendo dalla considerazione che il 23 aprile si celebra la giornata mondiale del libro, Giusy invita tutti gli scrittori aquilani, carta, web e altro a partecipare a questa giornata, contattando Giusy per l'organizzazione.

Per la prossima domenica propone di effettuare un'azione nella sala studio dell'Università a Coppito, prelevando i libri che sarebbero di libero uso per gli studenti, ma che purtroppo restano inutilizzati dato che l'Università ancora non è dotata delle strutture a disposizione degli studenti, e portandoli al tendone del Presidio.

Sulla proposta si procede alla discussione, dalla quale emerge la necessità di non rinunciare ancora alla consuetudine delle carriole, utilizzando l'attività di rimozione delle macerie come veicolo per permettere ai cittadini di vedere la propria città. Si accetta comunque l'idea di recarsi in pochi all'Università a prendere i libri, e convergere in piazza per sistemare i libri recuperati in scaffali e riprendere l'attività di rimozione delle macerie, identificando in Piazza S. Pietro il luogo prescelto.

L'assemblea vota ed approva la suesposta determinazione.

Si rimandano al dibattito dei prossimi giorni le tre proposte sorte dalla discussione: a) di prevedere azioni localizzate nel complesso ex ospedale di collemaggio; b) di prevedere la esposizione di cartine, tavole e schemi per diffondere l'informazione su quanto sta accadendo in città e sui progetti in corso; c) predisporre iniziative per il 25 aprile p.v., per la quale Antonio Gasbarrini propone la lettura di poesie e iniziative a Piazza nove martiri. Per quest'ultima proposta viene fissata per martedi 13 alle ore 19 una apposita riunione organizzativa al tendone del presidio.

Si affronta la discussione sull'azione di presenza alla riunione del consiglio comunale che si terrà domani alle ore 9,30 presso l'INFN ad Assergi.

La proposta di Sara Vegni è di essere presenti a tutti i Consigli Comunali, a partire da quello di domani, con in mano la “Proposta di regolamento sulla partecipazione e il coinvolgimento della popolazione ai processi decisionali” non ancora posto alla discussione del Consiglio Comunale.

Segue discussione, dalla quale emerge la volontà dell'assemblea di partecipare al Consiglio Comunale di domani, con votazione favorevole dei presenti (1 contrario 1 astenuto).

La seconda parte della discussione verte sulle modalità della partecipazione, che si vuole con votazione a maggioranza composta senza arrecare disturbo ai lavori del Consiglio, effettuando comunque controllo e monitoraggio dell'attività del Consiglio Comunale, di cui si propone anche di richiedere lo spostamento in locali maggiormente accessibili dai cittadini. (La proposta specifica sulla Proposta di regolamento riceve il voto contrario di 3 persone).

Il dibattito resta comunque aperto sul tema della partecipazione attiva, della partecipazione “come cittadini” o “come assemblea” ovvero con delle rappresentanze di poche persone.

Esaurite le votazioni sulle proposte decisionali, si procedere ad aprire la parte delle Valutazioni della settimana.

Interviene Antonello Ciccozzi, che rileva che il dissenso espresso da parte dei cittadini a quanto avvenuto all'Aquila va valutato con la consapevolezza della sua forte valenza, essendo stato recepito con chiarezza anche a livello Europeo.

Dalla consapevolezza discende, o deve discendere, l'approfondimento e l'analisi, che porti a definire l'oggetto del dissenso, per focalizzare la protesta.

Le azioni poste in essere a L'Aquila hanno seguito esclusivamente la logica del profitto (non solo della speculazione).

Bisogna riprendere con forza il tema della prevenzione, chiedere di rivedere tutto il decreto terremoto, sulla ricostruzione, per non consentire ulteriori speculazioni e sventare i tentativi di “rattoppi” sugli edifici classificati “E”.

Sull'argomento Luigi Sgambati suggerisce di discutere i termini del dissenso, come dice Ciccozzi, ma portando con chiarezza una direzione costruttiva.

Irene da Roma, una amica degli aquilani, porta il saluto suo e del gruppo di amici intervenuti “non per voi – dice - ma per noi stessi. Siamo qui per imparare come si fa a partecipare attivamente ai processi decisionali. In questo momento la percezione della vostra attività rappresenta un faro per tutti, una lezione di società civile”.

Cristiana Colangelo informa che saranno predisposte per il mese di Maggio una serie di proiezioni cinematografiche in Piazza Duomo.

Seguono quattro interventi:

Elisa Cerasoli ([email protected]) chiede di poter inviare tutto quello che ognuno ha scritto sul terremoto dal 6 aprile in poi al suo indirizzo, al fine della costituzione di un archivio storico;

Antonio Congeduti sottolinea la necessità di un enorme sforzo di solidarietà con gli strati più bassi della popolazione, a rischio di vedere ulteriormente violati i propri diritti anche nella ricostruzione, richiedendo tutti a gran voce il maggior rigore sulle norme antisismiche da applicare agli edifici.

Fabrizio Panbianchi ringrazia gli amici di Roma, e la Digos per aver reso conosciuto il simbolo delle carriole, e ribadisce la necessità di bacheche informative nel presidio per esporre i progetti.

L'Assemblea si chiude alle ore 14,15 con un riassunto delle proposte votate e delle azioni concordate.



torna su

    Lascia un commento


      i campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori