MSC Grandiosa, in viaggio sulla crociera anti-Covid 17 dicembre di Antonio Leggieri Sfoglia gallery Siamo stati sull'ammiraglia MSC, partita da Genova domenica 13 dicembre per la sua ultima crociera prima dello stop forzoso imposto dal Governo. In attesa della ripartenza, prevista il prossimo 10 gennaio. Sono queste le percentuali di capienza che permettono a una nave da crociera di superare il punto di break even, la soglia oltre la quale si coprono tutti i costi e si iniziano ad inanellare utili. Destino più triste è stato quello a cui è andata incontro Scarlet Lady — la smartship griffata Virgin Voyages — che non neanche potuto scartare il cellophane dalle poltrone di bordo: la nave di proprietà del baronetto di Sua Maestà Richard Branson è tuttora bloccata in un angolo del porto a Genova, con la prua rivolta verso la città e il mare alle sue spalle, in attesa di poter levare la prima àncora la prossima primavera, forse. I controlli iniziano in porto, dove è allestito un triage che somministra tamponi per tutti i potenziali passeggeri. La conclusione è tanto semplice quanto complessa nella sue implicazioni economiche: la Grandiosa — come del resto tutte le poche navi di qualunque compagnia operative in questo momento — sta viaggiando in perdita. Perché navigare, allora?

Cielo libero Dopo le 10 navi da crociera più grandi del mondoecco, una classifica delle 10 navi da navigazione più lussuose del mondo. Chiaramente è il lusso estremo, il fattore abituale che accomuna queste bellissime navi da crociera. Il tratto distintivo di questa cruise, appartenente a Costa Crociera, è la possibilità di effettuare escursioni autonome. Fascinosa è la nave perfetta per gli amanti del cinema… Si cambiale, infatti, di una nave completamente a tema cinema, con riferimenti a pellicola di successo e ai loro protagonisti. Acqua Theather - Oasis of the Seas - royalcaribbean. Harmony of the Seas - royalcaribbean. Questa nave da crociera è composta da 12 ponti e potrebbe ospitare fino a 1. Non solo, all'interno della nave sono presenti: una grande hall, quattro ristoranti, tre bar, una cigar lounge, una boutique con showroom, un negozio alimentari, un centro fitness, sala biliardo, un simulatore di golf con tanto di putting green, un campo da tennis, una pista da jogging, una SPA, una piscina, un teatro ed una biblioteca.

Nel Mediterraneo sulla Costa Firenze, la nuova ammiraglia di ispirazione rinascimentale 25 agosto di Antonio Leggieri Sfoglia gallery Abbiamo trascorso cinque notti in una abitacolo vista mare sull'ultima nata in abitazione Costa, che dallo scorso luglio attraversa il Mediterraneo occidentale lungo la classica rotta Italia-Malta. La presenza contenuta di turisti non è solo una effetto del contingentamento forzoso imposto dal Covid, ma anche il riflesso in contrasto di un mercato che sta adesso scontando i postumi di una severa sindrome post-traumatica da stress inflitta dalla pandemia. Il numero non eccessivo di umani a bordo regala agli astanti una serie di piccoli ma preziosi privilegi. Le uniche zone della barca in cui risulta più laborioso ricavarsi un cantuccio proprio sono le piscine, giustamente affollate per allietare il capriccio inferto dalla canicola agostana. Su Costola Firenze ci sono solo due Jacuzzi. Quello che potrebbe sembrare un antinomia per una nave mass-market che percorre una tratta mediterranea lungo il classico asse Savona-Civitavecchia-Napoli-Palermo-La Valletta-Cagliari, ha nei fatti una motivazione strategica. Ecco la mia personale lista delle cose che ho apprezzato di più. In Sicilia, oltre alla visita della Balermus normanna, ho ammirato il meraviglioso Duomo di Monreale.